È solitamente consentito portare cibo per bambini sia esso in forma solida o liquida anche se la quantità supera i 100 ml, ovvero il limite massimo consentito per tutti gli altri liquidi. Quando arrivi ai controlli di sicurezza, informa gli addetti ai controlli che stai trasportando cibo per bambini e assicurati di riporlo previamente in una busta di plastica trasparente sigillata che tirerai fuori al momento.
Se hai necessità di portare con te delle medicine, ti consigliamo di conservarle nella loro confezione originale munita di relativo foglietto illustrativo.
Inoltre, solitamente è consigliabile portare con sé anche la relativa prescrizione medica in lingua inglese da presentare su richiesta, soprattutto in caso di viaggi fuori dall'Unione Europea, dove i controlli possono essere particolarmente severi.
Tutti i medicinali liquidi devono essere riposti in una busta di plastica trasparente e richiudibile. Benché tale obbligo non sia previsto per pastiglie o altri medicinali non liquidi, ti consigliamo di tenerli tutti assieme nello stesso sacchetto per praticità in caso ti venga chiesto di mostrarli durante i controlli.
Come per tutti i liquidi il limite massimo trasportabile è di 1 litro per passeggero suddiviso in contenitori dalla capienza massima di 100ml. Questi limiti possono essere superati solo nel caso in cui i medicinali liquidi devono essere assunti durante il viaggio e, in tal caso, ti consigliamo di portare con te la relativa ricetta medica prescritta dal tuo dottore.
Se devi portare con te medicine è doveroso tenere in considerazione che alcuni Paesi applicano restrizioni in merito all'introduzione di alcuni farmaci nel loro territorio nazionale.
Pertanto il nostro consiglio è quello di controllare con anticipo sul sito www.viaggiaresicuri.it, portale curato dal Ministero degli Affari Esteri, la situazione sanitaria e tutti i dettagli inerenti al tema per la tua destinazione.