La legge italiana stabilisce che i minori di 14 anni non possano volare da soli, ovvero senza accompagnatore, ma devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori o dal tutore.
Nel caso, tuttavia, i genitori abbiano necessità di far viaggiare un minore di 14 anni non accompagnato da almeno uno di loro dovranno conformarsi alle seguenti disposizioni:
- Voli internazionali/Intercontinentali (espatrio): nel caso di viaggio fuori dai confini nazionali, i genitori possono concedere l'autorizzazione ad una terza persona fisica (accompagnatore) o ad una società di trasporto, come ad esempio la compagnia aerea, sottoscrivendo una Dichiarazione di Accompagnamento da presentarsi agli uffici addetti al rilascio passaporto. È possibile richiedere la Dichiarazione di Accompagnamento anche online, accedendo al sito dell'Agenda Online dell'ufficio Passaporti https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
- Voli Nazionali: se il minore di 14 anni vola su tratte nazionali, quindi entro i confini italiani, e non è accompagnato dai genitori ma da parenti o amici di famiglia è sufficiente la Carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. In tal caso, a meno che non specificatamente richiesto dalla compagnia aerea, non è necessario fare richiesta della Dichiarazione di Accompagnamento. Per scrupolo puoi fare un'autocertificazione in carta semplice, con le firme di entrambi i genitori e relative Carte d'identità. Con questa autocertificazione si autorizza l'adulto (parente o amico di famiglia) ad accompagnare il bambino durante il volo. È consigliabile inserire oltre ai dati anagrafici dei genitori, quelli del bambino e dell'adulto accompagnatore, e anche i dettagli dei voli che faranno (compagnia, date, orari, città di arrivo e partenza). In linea generale ogni compagnia aerea mette a disposizione un servizio di accompagnamento per tutti i bambini di età compresa tra i 5 e 14-16 anni al fine di fornire assistenza al minore e garantendone la sicurezza, dal momento dell'ingresso in aeroporto, durante tutto il viaggio, fino all'arrivo nell'aeroporto di destinazione in cui un addetto consegnerà il bambino all'adulto che se ne occuperà. Questo servizio è chiamato appunto Servizio di Accompagnamento. Prima dell'acquisto del biglietto verifica con la compagnia aerea la disponibilità di questo servizio; dopo la prenotazione fai comunque presente la tua richiesta alla compagnia aerea con anticipo, o almeno 48 ore prima della partenza del volo, affinché la tua richiesta possa essere presa in carico con successo.
Considera che la Dichiarazione di Accompagnamento è richiesta solo in caso di viaggio fuori dal territorio nazionale (quindi fuori dai confini italiani); tuttavia, alcune compagnie aeree la richiedono anche per voli all'interno del territorio nazionale. È bene, pertanto, controllare sul sito della compagnia aerea la necessità o meno di tale documentazione per evitare inadempimenti.
Sebbene la Dichiarazione di Accompagnamento non sia richiesta in caso di espatrio se il minore di 14 anni viaggia con almeno uno dei due genitori, o con chi esercita ruolo di tutore, è sempre consigliabile portare con sé una copia dello Stato di Famiglia o Certificato di Nascita anche se vengono riportati i nomi dei genitori sul documento di riconoscimento del minore.