Viaggiare in famiglia è un'esperienza bellissima e sono sempre di più i viaggiatori che decidono di portare con sé anche i più piccoli. E sì, anche i neonati possono volare ma devono essere accompagnati, devono essere in possesso di un regolare biglietto e di un documento di identità valido per l'espatrio.
Anche se solitamente l'unico vincolo è rappresentato da bambini con meno di 7 giorni di vita poiché, in questo caso, è necessario richiedere al proprio pediatra un certificato che attesti l'idoneità del piccolo ad affrontare il viaggio, ciascuna compagnia può prevedere specifiche restrizioni; è, pertanto, opportuno verificare sempre sul sito della compagnia stessa prima di procedere con la prenotazione.
In linea generale le compagnie aeree differenziano i bimbi in 2 categorie: neonati (infant) con età compresa tra 0 a 2 anni non compiuti e bambini (child) con età compresa tra i 2 e gli 11 anni non compiuti. Questa distinzione è molto importante in quanto, in base alla categoria di riferimento, ogni compagnia prevede tariffe, servizi e modalità di trasporto differenti.
I neonati entro i 2 anni non compiuti, possono generalmente stare seduti in braccio al genitore e non necessitano del posto a sedere.
Per voli Internazionali e Intercontinentali, di lunga durata, si può richiedere in fase di prenotazione un seggiolino o una culla (il servizio potrebbe richiedere un costo supplementare). Una volta saliti a bordo, gli assistenti di volo ti aiuteranno a sistemarti in modo adeguato e nel rispetto delle norme di sicurezza previste.
È possibile anche portare il proprio seggiolino auto da casa purché si tratti di un modello compatibile con le specifiche del velivolo, verificando prima della partenza i dettagli inerenti sul sito della compagnia aerea.
Anche per quanto riguarda la franchigia bagagli dei bambini ogni compagnia adotta proprie regole. In genere è consentito il trasporto di un bagaglio dai 5 al di 10kg per bambini fino ai 2 anni e un passeggino pieghevole da cappelliera. Mentre dopo i 2 anni il bambino ha diritto a portare con sé un bagaglio delle stesse dimensioni e peso di quelli previsti per gli adulti.
È bene ricordare che ogni neonato o bambino per poter viaggiare deve essere in possesso di tutta la documentazione necessaria: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.
Infine, onde evitare sorprese dell'ultimo minuto, ricorda di controllare sempre le regole per viaggiare con bambini sul sito della compagnia aerea e di verificare sul sito Viaggiare Sicuri tutti i dettagli inerenti alla documentazione richiesta per entrare nel paese di destinazione.