Per evitare brutte sorprese in aeroporto è bene prestare attenzione agli oggetti che possono essere trasportati all'interno del bagaglio a mano e quelli che devono necessariamente essere riposti nel bagaglio da stiva.
Di seguito ti presentiamo una lista degli oggetti che NON è consentito trasportare all'interno del bagaglio a mano:
- Armi da fuoco: armi di ogni tipo anche giocattolo, munizioni e articoli pirotecnici
- Oggetti infiammabili: gas, spray, sostanze chimiche e tossiche e bevande con più del 70% di alcol
- Oggetti affilati e contundenti: taglierini, forbici, lamette, ecc.
- Liquidi: oltre ad acqua e bevande rientrano nella categoria anche shampoo, deodoranti, creme e lozioni per il corpo, trucchi come fondotinta e mascara, dentifricio, gel, prodotti alimentari in crema, ecc. In merito al trasporto dei liquidi tieni presente che ad ogni passeggero è consentito trasportare nel proprio bagaglio a mano una quantità non superiore ad 1 litro purché i liquidi siano inseriti in contenitori dalla capienza massima di 100ml e riposti all'interno di una busta di plastica trasparente e richiudibile.
Al momento dei controlli di sicurezza accertati di tirar fuori dal tuo bagaglio la busta contenente i liquidi, affinché sia ben visibile e al fine di facilitare l'ispezione da parte degli addetti.
Gli oggetti consentiti quindi comprendono tutti gli oggetti personali inclusi accessori come phon, piastra per capelli e rasoi usa e getta. Puoi portare con te il tuo pc, fotocamera, tablet o altri dispositivi simili ma ricorda che al momento dei controlli dovrai tirarli fuori dal tuo bagaglio e posizionarli in un contenitore separato.
Il cibo è consentito ma meglio se sottovuoto. Se devi portare con te cibo o latte per bambini ricorda che la quantità non deve superare, anche in questo caso, i 100 ml.
È consentito anche portare con sé medicinali ad uso personale purché rispettino la regola dei 100ml. In caso dovessi trasportare medicinali in forma liquida che superano i 100 ml assicurati di portare con te la ricetta medica.
Se acquisti liquidi nel duty free dell'aeroporto, questi saranno riposti dal personale in un sacchetto di sicurezza chiamato STEB. In questo caso i liquidi acquistati al duty free non sono soggetti alle stesse regole dei liquidi che porti da casa ma non aprire il sacchetto fino all'arrivo a destinazione e conserva la ricevuta di pagamento per evitare possibili problemi.
In caso di volo con scalo, alcuni paesi applicano le stesse norme e regole in merito all'ispezione e trasporto di prodotti acquistati nei duty free che superano i 100 ml, pertanto, potrai portare i tuoi acquisti tranquillamente sul volo successivo. Altri paesi però, adottano regole diverse e quindi potrebbero essere rifiutati durante i controlli di sicurezza. Per questo motivo, se pensi di fare acquisti al duty free controlla sempre le regole in merito al trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano presenti nell'aeroporto dove farai scalo.
Restrizioni simili riguardano anche l'introduzione di medicinali e cibo: normalmente in Europa non ci sono problemi ma alcuni paesi fuori Europa hanno norme differenti e molto rigide.
Informati prima della partenza verificando le norme vigenti nel Paese di destinazione e consultando la pagina di Viaggiare Sicuri dove trovi tutti i dettagli inerenti la situazione sanitaria e restrizioni di ogni Paese.
Inoltre ogni compagnia aerea fornisce sul proprio sito web una sezione dedicata ai temi trattati che è consigliabile visionare prima della partenza.